CAVA CEOLARA... richiesta di proroga a scavare... fino al 31.12.2029 e per la ricomposizione Ambientale... fino al 31.12.2031
Come è noto CAVA CEOLARA - della superficie di circa 360.000 mq. e profonda (in alcune parti) fino a 25 metri - è una Cava di Proprietà del Comune di Sommacampagna (almeno per cinque sesti dell'intera cava) e se la cui autorizzazione a scavare... è scaduta il 31.12.2024... va ricordato che entro il 31.12.2026 dovrebbero anche terminare i lavori di Ripristino ambientale, in modo che il 21.02.2027 (quella che dovrebbe essere diventata ormai una ex Cava) torni nella piena proprietà del Comune di Sommacampagna per... degli usi e... degli utilizzi che deciderà poi l'Amministrazione Comunale.
Se in merito a CAVA CEOLARA - 4 giorni dopo la scadenza della Autorizzazione a scavare - avevo anche pubblicato un post che aveva questo titolo: "Perchè la nostra Amministrazione Comunale non comincia a lavorare al fine che nella Cava Ceolara sia realizzato un Data Center?".
E se oggi torno sulla questione della CAVA CEOLARA è perchè - all'Albo Pretorio Comunale - hanno pubblicato uno (strano) AVVISO avente questo oggetto: "Domanda di proroga dei termini e/o autorizzazione Paesaggistica (Art. 12 L.R. 13/2018 - Art. 146 D.Lgs 42/2004) - Ditta SEV srl".
Visto questo avviso... una prima domanda sorge spontanea... "Che senso ha pubblicare oggi, una "Domanda di proroga dei termini e/o autorizzazione Paesaggistica" - che risulterebbe essere stata protocollata in Comune in data 11.04.2025 con il numero di Protocollo 008674/2025 - quando la data di invio della richiesta di proroga in Regione... porta la data del 23.12.2024?"
E tutto ciò premesso... una seconda domanda va scritta: "Che valore giuridico-legale avrebbe una richiesta di proroga che viene Comunicata al Comune (proprietario dell'area) 100 giorni dopo la scadenza della autorizzazione a scavare nella Cava Ceolara?"
Dopo aver pubblicato questo "tardivo" avviso - che forse è anche conseguente ad alcune mie richieste e successivi riscontri - nel seguito le date e gli oggetti di alcune PEC INVIATE-RICEVUTE e tutte inerenti a CAVA CEOLARA
24.01.2025 - PEC INVIATA alla Regione, alla Provincia e all'ARPAV
“Richiesta di Informazioni e di Azioni sulla CAVA CEOLARA della ditta SEV SpA – ubicata nel comune di Sommacampagna, la cui autorizzazione sarebbe scaduta il 31.12.2024”.
26.02.2025 - PEC RICEVUTA dalla Provincia
Esercizio delle funzioni non fondamentali con personale regionale in distacco presso gli uffici della Provincia. Trasmissione della “Richiesta di Informazioni e di Azioni sulla CAVA CEOLARA della ditta SEV SpA – ubicata nel Comune di Sommacampagna, la cui autorizzazione sarebbe scaduta il 31.12.2024” presentata dal sig. Beniamino Sandrini. Richiesta di intervento per l’esercizio della funzione.
04.04.2025 - PEC RICEVUTA dalla Regione
Cava di sabbia e ghiaia denominata “CEOLARA” e sita in Comune di Sommacampagna (VR), autorizzata con provvedimento n. 34 del 17.10.2020. Ditta S.E.V. s.r.l.
04.04.2025 - PEC INVIATA al Comune
CAVA CEOLARA - Trasmissione di documentazione ricevuta da Provincia e da Regione.
07.04.2025 - PEC INVIATA alla Regione, alla Provincia e all'ARPAV
CAVA “CEOLARA” di Sommacampagna - Riscontro alla Comunicazione prot. 1736336 del 04.04.2025 - inviata dall’Ing. Vincenzo Artico - della Regione Veneto - Area Tutela e Sicurezza Territorio - Direzione Difesa del Suolo e Costa - SOS Lavori e Servizi Tecnici.
11.04.2025 - PEC RICEVUTA dalla Regione
Cava di sabbia e ghiaia denominata “CEOLARA”, sita in Comune di Sommacampagna (VR) e in esercizio alla ditta S.E.V. s.r.l. in virtù del provvedimento n. 34 del 10.07.2020. Richiesta di accesso agli atti
11.04.2025 - PEC della SEV INVIATA al Comune.
Domanda di Proroga dei Termini e/o Autorizzazione Paesaggistica.
CAVA “CEOLARA” di Sommacampagna - Riscontro alla Comunicazione prot. 186261 del 04.04.2025 – con RINNOVO di RICHIESTA di ACCESSO agli ATTI come già richiesto.
Che vi siano delle anomalie e delle stranezze in merito a quanto sta accadendo per CAVA CEOLARA - in merito alle domande di proroga - questo parrebbe essere ovvio e pertanto rimaniamo in attesa di ricevere tutta la documentazione richiesta e poi vediamo che cosa altro bisogna fare.
Commenti
Posta un commento