Il problema del BUCO... dell'ex Cava Siberie e GLIEX che continuano a far casinò sulla Cava Betlemme. Come mai se ne parla dopo due mesi?
Martedi scorso, chiaccherando con il contadino che ha dei terreni posti a valle dell'ex cava, questi si lamentava che da quando avevano interrato il tubo d'irrigazione, ora gli arrivava meno acqua di prima. Io gli rispondevo che era ovvio... perchè se prima c'era un canale in terra aperto... ma servito da un tubo del diametro di 60 cm, adesso che avevano interrato quel canale con un tubo da 50 cm... era logico che sarebbe arrivata meno acqua ed esattamente, rispetto ad un tubo da 60 cm, con un tubo da 50 cm di diametro, passa quasi un terzo in meno di acqua (da 0,28 mq a 0,19 mq).
A questo punto il contadino aggiungeva... se poi le "guarnizioni di tenuta" all'acqua sono come quelle dell'ultimo tubo... chissa quanta altra acqua perdeva quel "nuovo" canale costruito dalla Geo Nova. Martedi non avevo controllato per vedere che significava quella frase, anche perchè nel canale allora c'era acqua perchè era l'orario di irrigazione. Ma oggi essendo domenica e dato che venerdi ho ricevuto una lettera dalla Regione Veneto e dato che sempre venerdi sono stato in Comune a chiedere copia del Verbale della Conferenza dei Servizi del 30 Aprile e dato che devo rispondere alla Regione allegando anche quel Verbale, ho deciso di integrare il tutto, predisponendo un ATLANTE FOTOGRAFICO al 13.06.2010 della situazione dell'ex Cava Siberie... e già che ero li sul posto ho messo la fotocamera... all'imbocco nel canale d'irrigazione e ho scattato una foto. (vedi sotto)
.
.
Solo dopo, guardando la foto sul PC mi sono accorto che nel tubo c'erano delle ragnatele e un ragno in primo piano è stato pure fotografato anche se sfuocato. Ma dalla foto (come sopra riprodotta) appare evidente che la "guarnizione" che dovrebbe servire ad impedire le perdite d'acqua dentro il canale intubato... era uscita dalla sua sede e cosi come era messa diventava una specie di ostacolo allo scorrere dell'acqua. Spesso e volentieri i contadini... nei loro campi trovano sacchetti di immondizie che "i furbi" gettano nei canali lungo le strade. Spesso poi dentro i canali vi sono rami e sterpaglie, come pure altri detriti: barattoli, cassette, ecc... Materiali che ovviamente, potrebbero impigliarsi se la "guarnizione" del tubo è fuoriuscita dalla sede creando prima un ostacolo al deflusso dell'acqua e poi se non è ben stata posizionata questo fa si che il canale interrato abbia delle perdite e possa far si che nel terreno attorno si creino delle infiltrazioni d'acqua.
.

Infiltrazioni d'acqua... che sono accettabili se attorno al tubo vi è della ghiaia ed è sostenuto da ghiaia... Perdite d'acqua che invece diventano pericolosissime se il terreno che sostiene la tubazione è TERRA... (come avevo evidenziato in questa foto) perchè - come i contadini sanno - se la terra si bagna questa diventa fango... e il fango ha la tendenza che quando è compresso si schiaccia e se una tubazione interrata è sostenuta dal fango prima o dopo questa collassa e questo fa si che sempre più... l'acqua del tubo... abbia da fuoriuscire.
A sud del Canale Alto Agro Veronese si irrigano i campi... dopo ogni settimana meno sette ore, mentre a Nord dell'Alto Agro, dato che l'irrigazione è gestita da un altro Consorzio Irriguo, se l'acqua è uscita dal tubo alle 10,00 di martedi scorso... domani lunedi alle ore 12, 00 per altre 5 ore da quel tubo uscirà acqua per l'irrigazione e questo perchè in questo consorzio l'irrigazione c'è ogni sei giorni più due ore.
E se la settimana scorsa... erano giorni che non pioveva... stanotte ha piovuto e le previsioni danno pioggia ancora per la prossima notte. E se la settimana scorsa il terreno era secco e ha assorbito tutta l'acqua... domani l'acqua potrebbe infiltrasi di più nel terreno e creare qualche danno maggiore.
.
O pubblicare oggi un articolo sulla Cava Betlemme serve a distogliere l'attenzione da una NUOVA CAVA in merito alla quale la Provincia avrebbe espresso un parere positivo, in merito alla quale avevo scritto anche venerdì 11 giugno 2010 in questo messaggio: "L'ex Assessore alle Cave, per il progetto di Cava Betlemme, avrebbe denunciato un FALSO IN ATTO PUBBLICO. Se è vero perchè non denuncia altri FALSI?"
Che strana coincidenza... GLIEX sono a conoscenza (almeno UNODEGLIEX) di una NUOVA CAVA e loro riprendo un vecchio articolo di due mesi fa su Cava Betlemme... ma che strano... Domani vado in comune perchè sono curioso di vedere quale sarebbe questa NUOVA CAVA che la Provincia avrebbe approvato.
Poi oggi... sulla vetrina della sede DEGLIEX appare l'articolo sulla Cava Betlemme... proprio casualmente, per caso... quando nell'ex Cava Siberie si stanno preparando (se non piove) a stendere l'argilla sul fondo per preparare la Discarica di Rifiuti Industriali.
ECCHECASSOOOO
Commenti
Posta un commento