Quando il 22.09.2025 su Facebook ho visto un post di LAND a titolo: "𝗨𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗕𝗿𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮" mi sono posto questa domanda: "Per Caselle... sarebbe meglio avere un... "PARCO dell'ACQUA" e/o un... "BOSCO di PIANURA"?".
Il testo del post era questo:
E visto che nel post di Facebook c'era il link che invitava a collegarsi sul sito di LAND e prendere visione di questa news: "Inaugurato il Parco Acquatico Sulbiate-Aicurzio con BrianzAcque", qui ricopio il sotto titolo: "Un'infrastruttura blu-verde all'avanguardia che coniuga resilienza climatica e fruibilità sociale. Un grande parco urbano che integra la gestione delle acque piovane con la vita sociale negli spazi verdi, progettato da LAND Italia e J+S SpA per BrianzAcque. Il Parco dell'Acqua Sulbiate-Aicurzio coniuga resilienza climatica e nuove opportunità di fruizione della Natura" e anche delle altre foto.
All’interno del “mare verde” del Parco, un biolago con annessa area di fitodepurazione, rispettivamente di 1.100 m2 e 275 m2 , sostengono il sistema di ricircolo e approvvigionamento dal pozzo di prima falda nei mesi siccitosi. Piante igrofile e apposite ghiaie collaborano inoltre alla naturale depurazione della risorsa idrica. Lo specchio d’acqua permanente sarà attivo anche nei periodi asciutti, animato da zampilli e cascatelle che hanno al contempo funzione ornamentale, di movimentazione e di ri-ossigenazione dell’acqua.
L’innovativa gestione idrica va di pari passo con la riqualificazione del sistema naturale circostante, al fine di creare una nuova immagine identitaria in armonia con il contesto. Panchine, sentieri, aree di sosta, giochi d’acqua per bambini, percorsi ciclopedonali e una vegetazione che richiama il paesaggio agrario brianzolo contribuiscono al miglioramento delle condizioni paesaggistiche, garantendo accessibilità alla Natura e l’integrazione delle tecnologie idrauliche con il tessuto ambientale.
Spazi polivalenti di facile accessibilità e fruibilità, che integrandosi a percorsi preesistenti e di risonanza storica, mettono al centro la comunità, favorendo la socializzazione, la convivialità e l’opportunità di imparare divertendosi grazie a didattiche integrate, giochi d’acqua e aree di sosta per il picnic. Il risultato è un parco urbano aperto a tutti, che valorizza la vocazione del luogo offrendo occasioni di condivisione nel verde e di educazione alla sostenibilità.
Se andiamo a vedere su Google Earth dove hanno realizzato il "PARCO dell'ACQUA" a Sulbiate (MB) possiamo scoprire che la lunghezza dell'area dove hanno realizzato questo parco (circa 345 m.) è molto simile alla lunghezza (circa 350 m.) dell'area dove hanno realizzato l'INUTILE "BOSCO di PIANURA" di Caselle.
Come è noto, nel "BOSCO di PIANURA" di Caselle - per come l'hanno progettato - non è previsto che possa essere frequantato dai Cittadini di Caselle... nemmeno per andarci a passeggiare con il Cane, visto che hanno creato l'AREA CANI... al di fuori del 1° Stralcio del Bosco di Pianura.
Dato che la 1^ parte del BOSCO di PIANURA che hanno realizzato lungo l'Autostrada. è solo la 1^ parte dei circa 41.000 mq. che il Comune andrà ad acquistare (se ricordo bene) ad una cifra intorno a 1.200.000 € (a scomputo di versamenti di parte del CSA - Contributo di Sostenibilità Ambientale) e visto che mancano ancora circa 18.000 mq. da riempire di alberi, perchè su questa area non viene realizzato un "PARCO PUBBLICO" che sia accessibile a tutti i Cittadini di Caselle?
Come è noto il BOSCO di PIANURA è confinante con l'Autostrada "A4" e quindi la qualità dell'aria che respirano quelli che abitano vicino all'autostrada non è delle migliori... anzi!!!!
Se poi - lungo l'Autostrada - vai a realizzare delle Barriere Antirumore - qualche risultato lo puoi ottenere per mitigare il rumore, ma sedall'altra parte dell'Autostrada ci sono degli edifici più alti della Barriera Antirumore il rumore autostradale che si "riflette" sugli edifici torna raddoppiato su Caselle.
Come è noto una Barriera Antirumore non serve a nulla per mitigare l'inquinamento dell'aria, anzi lo peggiora in quanto il vento generato dal movimento dei mezzi fa si che l'aria inquinata abbia da sollevarsi e abbia da passare sopra la barriera antirumore senza alcuna mitigazione.
Come ho evidenziato nella PEC che ho spedito il 19.09.2025 ha aveva questo oggetto: "Azioni propedeutiche da attivare… al fine che la VAS del PAT abbia da essere rispettata con l’obiettivo di poter riuscire a realizzare Opere e Interventi di Mitigazione Ambientale per “contrastare” e “contenere” gli inquinamenti generati dalle infrastrutture sovracomunali a partire – in particolare – da tutte le “Problematiche Ambientali” generate dall’Aeroporto?" lungo l'Autostrada servono "DUNE VEGETALI" che siano il più lunghe possibili e il più alte possibile.
Dato che non serve a nulla scrivere... se poi i Politici non fanno nulla per tutelare e salvaguardare la Qualità della Vita della popolazione di Caselle almeno una domanda la posso fare: ""Per Caselle... sarebbe meglio avere un... "PARCO dell'ACQUA" e/o un... "BOSCO di PIANURA"?".
""Per Caselle... sarebbe meglio avere un... "PARCO dell'ACQUA" e/o un... "BOSCO di PIANURA"?".
Commenti
Posta un commento