Post

DE-2014-50-0 del 28-11-2014 INDAGINE GEOLOGICA E GEOTECNICA CON VERIFICHE SULLE CONDIZIONI DI STABILITA' DELLE SCARPATE DELLA DISCARICA SIBERIE. INCARICO PROFESSIONALE PER L'ESECUZIONE DI UNA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA DI INDAGINE AL DOTT. ING. QUINTILIO NAPOLEONI DOCENTE E RICERCATORE IN GEOTECNICA ALL'UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA

Oggi... transitando su Via Siberie (avendo già cominciato a sentire l'odore della Discarica Comunale quando ero ancora su Via Ceolara)... mi sono fermato sul ponte del canale del Conagro e visto quello che da li vedevo... mi sono posto una domanda: "Ma RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha concesso delle autorizzazioni affinchè nella Discarica Siberie siano conferiti rifiuti che si stanno "innalzando" e che stanno "crescendo"... sotto i cavi dell'Elettrodotto RFI da 132kV?"

In merito alle centraline per la misurazione del Rumore Aeroportuale... interessanti le "domande" riportate in una news di Aero Habitat a titolo: "Aeroporto Catullo Verona: una rete di monitoraggio "fantasma" e/o riservata?", con sottotitolo: "Ecco cosa dire, cosa pensare, come riflettere sulla rete di monitoraggio di uno scalo aereo". [Ricordiamolo... a Caselle, ci sarebbe un Aeroporto Civile (ma ancora anche Militare)].

Se per l'EXPO 2015 a Treviso hanno avviato il progetto delle "Oasi d'Acque e di Sapori"... perchè per le "Terre del Custoza" i Comuni del Partenariato non avviano (anche se in ritardo) un analogo progetto visto che la - lungo il Fiume Sile - hanno previsto oltre alle "Oasi d'Acque", anche le "Oasi di Sapori", le "Oasi di Cultura" e le "Oasi di Sport e tempo Libero"?