Post

Letto questo articolo: "Discariche, la barriera artificiale vale quella geologica" - Sentenza Consiglio di Stato 17 maggio 2013, n. 2683 - Discariche di rifiuti - Protezione del terreno e delle acque - Allegato I, Dlgs 36/2003 - Barriera geologica o artificiale - Equivalenza - Sussiste - Ricordato questo... ora la solita domanda: "Ma la Discarica Siberie - per Rifiuti Non pericolosi e Non putrescibili - è stata costruita rispettando il D.Lgs. 36/2003... o quello realizzato è una Discarica per rifiuti Inerti?

Se nell'Allegato 10 - "DESCRIZIONE CONSORZIATI" (dell'A.T.I.) del progetto del FINTO Recupero Ambientale della Discarica Siberie c'è scritto questo: "La discarica, come si evince dagli elaborati di progetto, ha una volumetria annua a disposizione pari a circa 145.000 mc; agli associati viene riservato un volume minimo di circa 109.000 mc (75% del totale), come previsto dalla normativa regionale in materia"... perchè nelle Casse del Comune, dal 2010, ogni anno, non sono entrati circa 4.350.000 euro all'ANNO?

Scusate se insisto... ma cosa succede... e/o cosa dovrebbe succedere... se la Discarica Siberie invece di una Discarica per Rifiuti non Pericolosi... fosse stata progettata e costruita come discarica per Rifiuti Inerti? Provate anche voi a fare una ricerca su Google e scrivere: "combinazione barriera geologica discariche"