Post

Oggi torniamo a scrivere in merito all'EXPO 2015 e l'occasione è la pubblicazione, sul Corriere della Sera di ieri, di un articolo a titolo: "Il piano del governo per il dopo Expo. Tecnologie per la qualità della vita: una cittadella da 1.600 scienziati".

Se nella pagina web: "AEROPORTO DI VERONA – STRATEGIA COMMERCIALE SVILUPPO NETWORK" leggo questa frase: "Nel caso di incremento di capacità, il programma d’incentivazione sarà basato su un importo per passeggero in partenza"... posso chiedermi... perchè un "importo per passeggero" non viene versato anche al Comune di Sommacampagna, visto che l'incremento del traffico... porta anche incremento di inquinamento?

Se l'AERTRE SpA - che gestisce l'Aeroporto di Treviso, per lo "Sviluppo Traffico Aeroporto", nel 2014 ha speso 4.961.424 euro [quasi tutti spesi per la Ryanair (?)], quanti euro verranno spesi per le rotte della Ryanair che sono state aperte all'Aeroporto Valerio Catullo?