Post

Anche grazie al Sindaco di Sommacampagna (che ha permesso che il Pubblico rimanesse ad assistere alla riunione con la Commissione VIA Regionale), dopo aver ascoltato i tecnici di CEPAVDUE che hanno illustrato il "PROGETTO DEFINITIVO DELLE OPERE MODIFICATE A SEGUITO PRESCRIZIONE CIPE", ora ho la certezza assoluta che la Ferrovia AV/AC Brescia-Verona... è un'opera SBAGLIATA... nel posto SBAGLIATO.

Se questo intervento: "V.I.A., opere pubbliche e infrastrutture: una convivenza difficile" si conclude cosi: "Se ne deve dedurre, quindi, che l’implementazione della disciplina della V.I.A., caratterizzata oggi da un approccio ecosistemico, nell’ambito dell’approvazione di progetti di opere strategiche, si scontri con un limite di ispirazione essenzialmente procedurale, tale da mettere in crisi, proprio in considerazione degli impatti ambientali rilevanti, quel disegno comunitario unitario".... posso avere dei dubbi che la V.I.A. della Ferrovia AV/AC sia... regolare?

Se domani sera in Consiglio Comunale a Sommacampagna si discute di questo: "Presentazione osservazioni al progetto definitivo della Linea Alta Velocità / Alta Capacità Torino - Venezia, tratta Milano Verona, Lotto funzionale Brescia - Verona"... prima - tutti i Consiglieri Comunali - dovrebbero leggere un "Appello per un ripensamento del progetto di nuova linea ferroviaria".

Sul sito del Ministero dell'Ambiente... pubblicate le prime "Osservazioni alla V.I.A." dei Cittadini interessati dalla costruzione della "Linea ferroviaria AV/AC Torino-Venezia: tratta AV/AC Milano-Verona" e visto queste prime Osservazioni... bene che vada... la TAV (se verrà fatta) sarà un disastro!!!

Oltre alla TAV, anche gli Aeroporti hanno qualche problema con la V.I.A. e questo viene ricordato anche "Aero Habitat" in una news di oggi, a titolo: "Aeroporto di Venezia, masterplan e una interrogazione vs la V.I.A. a fette" e con sottotitolo: "La nuova V.I.A. UE la vieta dal 2017, nel frattempo cosa potrebbe accadere? Il ruolo di ENAC". Una news che riprende una Interrogazione a risposta immediata del Consigliere Regionale di S.E.L.: Pietrangelo Pettenò.