Post

Se io sto cercando di imparare ad essere "MEGLIO COMUNICATIVO" con i miei politici, lo stesso impegno lo gradirei anche da parte loro e pertanto mi farebbe piacere che esponenti della Minoranza e della Maggioranza, quanto "estrapolano" mie considerazioni tratte da www.vivicaselle.eu e poi su frasi scritte... aprono una discussione in Consiglio Comunale... che almeno discutano dopo aver letto attentamente la fonte... altrimenti si discute su considerazioni... "MALE COMUNICATE".

Se vengono pubblicate delle Delibere del Consiglio Comunale (sopratutto quelle in risposta alle Interrogazioni) sarebbe cosa buona e giusta che alla "Delibera di Risposta" ci fosse allegata anche la "copia della Interrogazione presentata" e dato che questo sarebbe anche previsto dal sistema gestionale del Comune ma, a quanto pare, il software ha qualche problema... in attesa che risolvano questo piccolo problema, mettiamo un pò di ordine tra le Interrogazioni e le risposte.

Da quando mi hanno detto che... "non sono capace di comunicare" (pur magari avendo delle idee anche buone) ora ho l'ansia di: "communicatio errorem"... perchè ho paura di scrivere in quanto... pensando di voler comunicare un concetto... poi magari vengo male interpretato (e cosi viene compreso l'opposto di quanto volevo comunicare) e allora oggi provo a scrivere una "praevia communicationem"... cioè scrivere prima che abbia da accadere l'evento sul quale poi sarei costretto a scrivere.

Se oggi sul Corriere di Verona leggo un articolo a titolo: "Regione, la maggioranza va sotto. Affossato il Piano (anti) Cave", con sottotitolo: "Nuove Regole attese da 32 anni, l'Assessore Conte valuta le dimissioni", posso domandarmi il perchè i GIORNALISTI quando scrivono sui loro GIORNALI non approfondiscono gli argomenti che gli vengono sottoposti (e che gli sono inviati con i Comunicati Stampa predisposti dai Politici), in modo da "fare i Giornalisti" invece di copiare quello che gli propinano i politici (spesso di parte)?

Se su "Cagliari Globalist" in un articolo a titolo: "Kipar Andreas, filosofo dell'architettura: una "vista" per Assemini", leggo questo: "Amministratori e cittadini sono stati coinvolti a ripensare al territorio asseminese come un processo in divenire, attraverso il piano strategico del progetto di riqualificazione ambientale che l'architetto tedesco presentò, per la prima volta, alla cittadina nel lontano 2006 (giunta Casula, Pd). Solo nel 2010 (giunta Pdl) venne fatto lo studio di fattibilità e ora nel 2014 (M5S) verranno piantati i primi alberi"... posso pensare a Sommacampagna?