Post

Visto che probabilmente la Discarica Siberie verrà chiusa - e/o almeno lo rimarrà per un anno fino alla conclusione dell'esame del ricorso al TAR (e poi al Consiglio di Stato) - e pertanto non ci saranno soldi ne per le Opere Pubbliche Comunali e tanto meno per le opere di Mitigazione Ambientale (come promesse dalla Lista Manzato Sindaco in Campagna Elettorale), la nuova Amministrazione Comunale (dopo anni di inadempienza) vuole cominciare a chiedere la corretta applicazione della V.I.A. e della V.A.S. a partire dal Quadrante Europa?

Non è vero che i tutti i Comuni del Villafranchese non hanno presentato Osservazioni al "Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali"... il Comune di Sommacampagna con Delibera di Giunta n° 81 del 20.5.2013... l'ha fatto. Visto il testo della Delibera: "Ad iniziativa dell’Assessore all’ecologia ed ambiente Augusto Pietropoli", questo questo oggetto: "OSSERVAZIONI AL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI DI CUI ALLA DGRV 264 DEL 5.3.2013" se il nostro Assessore alle Discariche non presentava nulla e niente... forse era meglio!

Per fortuna che c'è il Sindaco di Villafranca che COMBATTE contro la DISCARICA SIBERIE, vedi la Delibera di Giunta n° 92 del 30 Maggio 2014 ad oggetto: "VERTENZE REGIONE VENETO / GEO NOVA SPA RELATIVE ALLA DISCARICA SITA IN LOC. SIBERIE... ecc... ecc". Se io fossi l'Assessore all'Ambiente di Sommacampagna... non farei NIENTE e non darei incarico a NESSUN Avvocato (con spese a carico del Comune)... visto che il casino l'ha combinato la Geo Nova, (tanto il Ricorso al TAR il Comune di Villafranca lo vince).

Con il vento che viene "da Est", a Caselle gli aerei dell'Aeroporto Catullo, decollano "verso Est"... ed in certi momenti della giornata, con questa direzione del vento... decolla un aereo ogni 5 minuti. Con il passaggio della Torre di Controllo dai Militari all'ENAC appena avvenuto, potrebbe esserci un decollo... "sopra Caselle" ogni 3 minuti. E questo non è niente, perchè se verrà approvato il Piano di Sviluppo Aeroportuale (se supererà positivamente la VIA), questa quantità di decolli potrebbero essere estesa a più ore della giornata. E pertanto anche oggi scriviamo "qualcosa" in merito all'Aeroporto Catullo, prendendo spunto da due articoli.

Se nel PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI all'art. 14 – Norme particolari per le discariche di rifiuti non pericolosi e pericolosi, c'è scritto questo: "Ferme restando le condizioni preclusive stabilite dal D.Lgs. n. 36/2003, Allegato 1, è vietata la realizzazione delle discariche per rifiuti non pericolosi e pericolosi nelle zone di “alta pianura-zona di ricarica degli acquiferi” individuate con DCR n. 62 del 17/05/2006", ma nella Sentenza della Corte di Cassazione Penale n° 19457 del 23.05.2012... è stato stabilito che invece si può... chi è che ha ragione?