Post

Con il vento che viene "da Est", a Caselle gli aerei dell'Aeroporto Catullo, decollano "verso Est"... ed in certi momenti della giornata, con questa direzione del vento... decolla un aereo ogni 5 minuti. Con il passaggio della Torre di Controllo dai Militari all'ENAC appena avvenuto, potrebbe esserci un decollo... "sopra Caselle" ogni 3 minuti. E questo non è niente, perchè se verrà approvato il Piano di Sviluppo Aeroportuale (se supererà positivamente la VIA), questa quantità di decolli potrebbero essere estesa a più ore della giornata. E pertanto anche oggi scriviamo "qualcosa" in merito all'Aeroporto Catullo, prendendo spunto da due articoli.

Se nel PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI all'art. 14 – Norme particolari per le discariche di rifiuti non pericolosi e pericolosi, c'è scritto questo: "Ferme restando le condizioni preclusive stabilite dal D.Lgs. n. 36/2003, Allegato 1, è vietata la realizzazione delle discariche per rifiuti non pericolosi e pericolosi nelle zone di “alta pianura-zona di ricarica degli acquiferi” individuate con DCR n. 62 del 17/05/2006", ma nella Sentenza della Corte di Cassazione Penale n° 19457 del 23.05.2012... è stato stabilito che invece si può... chi è che ha ragione?

I vantaggi di "ViViCaselle" rispetto ai vari Comitati. Un esempio. Se dai vari lettori del mio "blog", ricevo via mail, una segnalazione alle 9,29 del mattino, dopo le opportune verifiche, posso (come successo oggi) scrivere anche un richiesta al Sindaco e ai tre Assessori interessati e poi spedire il tutto via PEC alle ore 11,05 questa lettera avente ad oggetto: "Richiesta d’utilizzo delle risorse economiche derivanti dal versamento della “Addizionale Comunale” sui Diritti d’Imbarco, per dare un effettivo-concreto avvio alla 1^ parte dello Studio di prefattibilità attuattiva per lo sviluppo sostenibile del territorio di Caselle”.

Visto l'articolo sull'Arena di oggi, dove scrivono della Discarica di Caluri, posso oggi titolare questo messaggio odierno... come avevo titolato un messaggio già pubblicato il 10 aprile 2010, che aveva questo titolo: "Se GEO NOVA per il Recupero Ambientale di Cava Siberie ha SBAGLIATO i CONTI e i TEMPI sono caxxi loro, ma i 23.812.360 € li paga (e senza Discarica)"? - Visto che il progettista delle due Discariche è lo stesso, proviamo a fare un "confronto" tra il Piano Finanziario della Discarica CALURI... con la Discarica SIBERIE?

Oggi ho scritto alla Prof.ssa Graziella Manzato, Sindaco di Sommacampagna e per conoscenza Al Dott. Giandomenico Allegri, Assessore all'Urbanistica e all'Edilizia Privata e all’Ing. Fabrizio Bertolaso, Assessore all'Ecologia e Lavori Pubblici, una lettera avente ad oggetto: "Richiesta di intervento al fine di interessare un Esperto che possa esprimere un “PARERE” sulla mancata sottoposizione alla VAS, pratica: CHAP(2011)03569, collegata alla procedura d’indagine, EU-PILOT: 3719/12/ENVI e relativa all’Interporto: “Quadrante Europa”"

Ma quelli della Geo Nova... "CI SONO... O CI FANNO"... quando scrivono certe dichiarazioni come questa: "Si rimanda infine a Codesto Ente ogni valutazione circa l'opportunità di coinvolgere nel procedimento l'ENAC ed i Comuni interessati (Sommacampagna, Villafranca e Verona)"? Sottolineando, tra l'altro, che questa frase contiene un ERRORE, visto che tra i "comuni interessati" manca il Comune di Sona? Secondo me medesimo... i controlli sull'operato della Discarica Siberie e su come questa è gestita dalla Geo Nova SpA... quando ci sono... sono "creativi".